Il check up anti-aging è utile per determinare il grado di alterazione di specifici biomarkers di invecchiamento, attraverso avanzati test genetici e ematochimici.
È un esame preventivo utile a tutte le persone sane, che desiderino conoscere lo stato di alcuni processi chiave dell’invecchiamento: ossidazione, infiammazione, detossificazione, glicazione, metilazione, riparazione del DNA.
I parametri ottenuti con il check up anti-aging verranno sfruttati per elaborare un programma terapeutico personalizzato, che consentirà la messa a punto della funzionalità giovanile dei sistemi dell'intero organismo, per prevenire e rallentare (invertire) i processi degenerativi più importanti collegati all'invecchiamento e potenziare i tratamenti medico estetici, rendendoli maggiormente efficaci e duraturi.
I PROCESSI CHIAVE DELLL'INVECCHIAMENTO
INFLAMMAGING E REGOLAZONE DELL’INFIAMMAZIONE Con il termine Inflammaging si intende l'infiammazione cronica associata all'invecchiamento.
Purtroppo, invecchiando, si assiste ad un costante deterioramento dei sistemi di mantenimento e riparazione, con conseguente aumento di uno stato di disordine, che non siamo più in grado di contrastare e che condurrà ad un declino di tutte le principali funzioni del corpo.
Tutte le cellule accumulano danni, non solo per lo scorrere del tempo ma anche per radicali liberi, stress, stile di vita inadeguato (fumo, eccesso di alcolici, dieta ipercalorica e sbilanciata, esposizione non controllata ai raggi solari, dedicare poche ore al sonno), inquinamento ambientale.
Tutti questi fattori provocano una sollecitazione costante delle cellule del sistema immunitario, che operando in modo funzionalmente alterato, conducono ad uno stato di infiammazione cronica.
L'infiammazione cronica sistemica di basso grado interviene oltre che nell'invecchiamento anche in numerose malattie come quelle cardiovascolari, diabete, malattie neurologiche degenerative e Alzheimer, malattie autoimmuni, malattie polmonari.
L'infiammazione non è di per sé un fenomeno negativo, in quanto è un meccanismo di difesa ma con l'invecchiamento si perde la risposta biologica positiva, ovvero non vengono più bilanciate le molecole pro infiammatorie con la produzione di altre particolari sostanze, come le molecole antinfiammatorie, cioè si altera la capacità autoregolatoria del processo di infiammazione, che non si trova più in un corretto equilibrio funzionale .
DETOSSIFICAZIONE Il nostro organismo ogni giorno, entra in contatto con numerose sostanze tossiche, con l’aria che respiriamo e che ci circonda, con il cibo che mangiamo, con i cosmetici e con i farmaci che assumiamo. Alimenti, additivi, pesticidi, farmaci, cosmetici, inquinamento atmosferico, tutte queste sostanze chimiche tossiche gravano evidentemente sulla nostra salute, potendo indurre svariate malattie e promuovendo i processi di invecchiamento. La linea di difesa del nostro corpo è rappresentata dal sistema enzimatico di detossificazione, che ci aiuta a metabolizzare e ad eliminare tutte queste tossine.
GLICAZIONE La glicazione è una reazione biochimica, che si verifica quando gli zuccheri si legano alle proteine, formando dei composti molto reattivi ed irreversibili, che sono in grado di generare un danno, sia all’esterno che all’interno delle cellule. A livello extracellulare, danneggiano il collagene, provocando una diminuzione nella elasticità dei tessuti connettivi, con invecchiamento precoce, cute meno compatta e comparsa di rughe. La compromissione del collagene, dovuta alla glicazione, altera anche la struttura e la funzione delle pareti vascolari, generando la tipica rigidità dei vasi dei soggetti anziani. A livello intracellulare, queste molecole alterate danneggiano importanti funzioni, per il mantenimento dell’integrità delle cellule stesse, con conseguente accumulo di dannosi radicali liberi, aumento dello stress ossidativo dell’intero organismo e insorgenza di infiammazione cronica. Attraverso queste dannose reazioni, i prodotti della glicazione sono chiamati in causa nella comparsa di numerose malattie come le complicanze cardiovascolari del diabete, arteriosclerosi, ipertensione ictus, infarto, sindrome metabolica, nefropatie, degenerazione del cristallino.
METILAZIONE La metilazione del DNA è un importante meccanismo, utilizzato dalle cellule per regolare l’espressione (attivazione o disattivazione) di particolari geni. È un sistema di controllo del livello e dell’integrità nell’espressione dei geni nella replicazione cellulare, mantenendo la marcatura della cellula madre nelle celllule figlie e anche nella protezione e nella riparazione del DNA Una metilazione difettosa contribuisce all’invecchiamento e a tutti i processi degenerativi ad esso correlati.
RIPARAZIONE DEL DNA Tutte le cellule hanno la capacità di riparare il DNA ma con l’avanzare dell’età, la capacità di correggere questi danni diminuisce e l’organismo non sarà più in grado di difendersi contro le alterazioni provocate al DNA. Il progressivo invecchiamento delle cellule genera continue mutazioni principalmente a causa di un accumulo di radicali liberi, con conseguente stress ossidativo. Il corpo possiede una funzione fisiologica di riparazione del DNA per contrastare i danni causati da pericolose molecole ma nelle cellule invecchiate, questa attività di riparazione diventa inefficiente.